Ciao a tutti!
Prima di commentare su YouTube, o sui canali Social, ti invito a leggere queste regole, grazie!
Il Principio Generale
Lo scopo di ciò che pubblico o condivido è aiutare più persone possibile nel proprio percorso di crescita personale e interiore
Questo significa che all’interno del blog, dei nostri eventi, dei profili social e di ogni altra iniziativa condivido una visione del mondo e della vita funzionale a questo scopo
Commentare in modo astioso, polemico, maleducato e, in generale, senza apportare nulla di edificante e costruttivo, va contro a questo principio, dunque, prima di commentare, poniti una semplice domanda:
il mio commento apporta qualcosa di costruttivo e arricchisce questo contenuto?
Se sì, commenta pure, se no: astieniti.
E ora, via con le regole!
1 – No a offese o volgarità
Comprendo che, talvolta, la rabbia possa farci scrivere cose fuori luogo ma, ahimé, non può essere il nostro progetto a fare le spese della rabbia altrui; dunque, commenti di questo genere verranno cancellati
2 – Sii Gentile
È di un’importanza fondamentale che ogni commento contribuisca, il più possibile, e nei limiti di ognuno, a creare un bel clima, positivo, che faccia sentire a proprio agio chi frequenta i nostri canali o eventi
3 – Non sei d’accordo? Argomenta!
Non esprimere giudizi privi di argomenti (esempio: “che stupidaggine” – “che scemenza”, ecc.). se non sei d’accordo, argomenta la tua posizione
4 – No ai giudizi gratuiti
Quando non sei d’accordo, attieniti ai fatti ed esponi il disaccordo senza etichettare o giudicare l’altro o il contenuto del video.
(se, ad esempio, si parla di come cambiare lavoro, e tu ritieni che ciò sia difficile, non definire “ingenuo” o “illuso” chi ci sta provando. Spiega, invece, la tua posizione)
5 – Non andare off topic
Cerca, per quanto possibile, di non andare fuori tema, e di rimanere allineato con il contenuto che stai commentando; andare fuori tema disperde l’attenzione e le energie; cerca di mantenere il focus!
6 – No a supposizioni e diagnosi
Non fare diagnosi o supposizioni (tipo il famigerato “se rispondi così è perché avrò toccato un tuo meccanismo“, ecco, evitiamo discorsi come questi, grazie!)
Ricorda che non sei il maestro o terepeuta, né mio né degli altri utenti; dunque, non lanciarti in diagnosi o supposizioni campate per aria: lo spazio commenti non è una seduta di psicoanalisi
7 – Se non ti piace ciò che pubblico, vai a seguire chi ti piace
Pubblico con uno scopo: quello di aiutare gli altri a cambiare in meglio la propria vita
L’intento di ogni pubblicazione è, pertanto, quello di toccare le corde interiori e risuonare con chi ha una visione simile, non quello di dibattere né, tantomeno, discutere con chi la pensa diversamente
Non voglio convincere nessuno e non penso di avere la verità in tasca; molto semplicemente, condivido una visione e ho il desiderio di interagire con chi desidera approfondire questa visione per migliorare se stesso
Dunque, se non sei d’accordo con ciò che propongo, non metterti a discutere: vai semplicemente a seguire chi la pensa come te
Facile, no?
8 – Non tirare in ballo la libertà di parola
Libertà di parola significa che non verrai incarcerato per quello che dici, non che sia lecito dire qualsiasi cosa, in qualsiasi constesto!
Sei libero di pensare quello che ti pare, e anche di fare quello che ti pare, a casa tua, però
Sui canali che gestisco io ci sono delle regole (sì, proprio queste che stai leggendo) e sei libero di interagire e commentare, dunque, nel rispetto di queste regole
Quindi – ribadiamolo – la libertà di espressione non c’entra niente: ci sono semplicemente contesti in cui è lecito comportarsi in un certo modo, altri in cui non lo è; crescita interiore significa anche saper distinguere tra le due cose
9 – Scrivi in minuscolo
Scrivere in maiuscolo equivale a gridare: usa il minuscolo
10 – Domandare è lecito, rispondere…
Ricorda che niente, mai, ti è dovuto. Mi scrivono migliaia di persone e non avrei mai il tempo per rispondere a tutti. Se non ti rispondo, vuol dire che non è stato possibile.
11 – Non fare promozione
Non fare promozione o auto-promozione di qualsiasi attività, persona, sito, blog: gli spazi sono dedicati esclusivamente alla nostra community e all’approfondimento dei temi che tratto
(per “auto-promozione” si intende anche far capire esplicitamente che si offre un certo tipo di servizio)
12 – Divertiti!
Nella nostra community amiamo creare bellezza!
C’è un bel clima e ci sono tante persone in gamba, che possono darti tanto. Sii flessibile, sii aperto e amplia le tue vedute; non è una gara, non è una competizione, nessuno vince e nessuno perde: desideriamo semplicemente crescere insieme e, stare bene mentre lo facciamo
Buona condivisione!
Elvio
Lascia un commento