Qualche tempo fa, guardo le notifiche e vedo che una lettrice ha condiviso un post su Facebook di ben quattro anni fa, risalente al 2019.
Il mistero tecnologico – parlo per me – è di come qualcuno riesca a “scovare” post così vecchi, però…
…però c’è una cosa che ho notato.
Quando questo accade, quasi sempre, si tratta di un segnale.
È segno che qualcuno, evidentemente, ha bisogno di quelle parole. Bisogno di rileggerle o, magari, di leggerle per la prima volta.
Ecco che, dunque, te lo ripropongo
⠀
Qualche tempo fa ho pubblicato uno Spiraglio che ha fatto molto discutere.
Si intitola “Sono i bambini a scegliere i propri genitori” e se, per caso non l’hai letto, te lo lascio qui sotto.
Leggi anche “Sono i bambini a scegliere i propri genitori”
Se ti parlo di quel post è, appunto, perché ha fatto discutere.
Perché sotto ho visto una miriade di commenti che, con varie tinte e sfumature, sostenevano di aver scelto, appunto, i genitori sbagliati, la famiglia sbagliata, l’epoca storica sbagliata, persino il “pianeta sbagliato”.
⠀
L’Anima, talvolta, compie delle scelte veramente difficili da comprendere. Complesse.
Questo è verissimo
⠀
Ma nessuno di noi si incarna “a caso” o senza una ragione, tantomeno viene a fare un’esperienza che sia anche solo vagamente “sbagliata”.
L’esistenza è un mistero, è una matassa da sbrogliare, un rompicapo da risolvere.
⠀
Tante sono le difficoltà, le sfide e le prove, ma ancora di più lo sono gli appigli, i segnali, gli incontri e le sincronicità che ti guidano lungo il cammino.
⠀
Quando sostieni di essere “nato nel posto sbagliato”, involontariamente, chiudi le porte al divino che è in te, alla tua Anima.
Aggiungi una resistenza laddove la vita fluirebbe e, anche se è difficile da vedere e comprendere, è proprio in questo atteggiamento che risiede la vera causa della sofferenza.
In quel post (che, probabilmente alcuni hanno commentato senza neppure averlo letto), parlo di quanti personaggi illustri siano nati nelle condizioni più miserabili e precarie che si possano immaginare.
⠀
Solo per fare alcuni esempi, tra questi troviamo:
Barack Obama, Nelson Mandela, Bill Clinton, Steve Jobs e Ingrid Bergman, che furono adottati.
Poi c’è Leonardo, figlio illegittimo di un nobile toscano che mai lo riconobbe (e, per questo, al posto del cognome, gli venne posto l’appellattivo Da Vinci).
Abbiamo poi la maestra Louise Hay, che ha trasformato una storia personale di abusi sessuali per guarire dal cancro e aiutare milioni di persone, morendo a 90 anni con infinita gratitudine per la vita.
⠀
Perché, allora, rifiuti ciò che la vita ti ha dato?
⠀
E guarda che so bene che queste non sono parole semplici. Nessun concetto immediato da digerire, lo so bene. Tuttavia, per quanto appaia ingiusto, sbagliato, insensato o persino orribile…il luogo e il contesto in cui sei nato appariranno così agli occhi dell’ego, mai a quelli dell’Anima, del divino che abita in te.
⠀
Di solito ti viene detto che ti sei incarnato per una ragione. Che possiedi una missione.
Io ti dico che, in realtà, sei arrivato, o arrivata, fin qui per un’infinità di ragioni e che hai una serie di missioni da compiere.
Come scoprirle?
Beh, questo è il gioco della vita e, ovviamente, sono qui anche per aiutarti in questo processo. Ti lascio tra un attimo un approfondimento in cui ti spiegherò come possiamo fare. Adesso prosegui nella lettura.
⠀
Perché sta per arrivare un concetto fondamentale: che ogni volta che ti lamenti, ogni volta in cui protesti, ma anche tutte le volte in cui non esprimi nulla esternamente, ma senti di essere nato nel luogo, tempo, contesto “ingiusti”, beh…
…quella sarà, in realtà, l’occasione per fare luce su chi sei veramente, oltre ogni apparenza.
⠀
Sii lieto di ciò che hai e…quando non riesci a esserlo…allora chiudi gli occhi e affidati alla contemplazione.
Nella grande coscienza universale, nella mente di Dio, ci sono tutte le risposte che cerchi.
Ma ti avevo promesso un approfondimento che ti avrebbe aiutato a scoprire quella che è la tua missione. Te lo lascio qui sotto:
Leggi anche 👉 “Scoprire i tuoi talenti e la tua missione? Lo possiamo fare attraverso l’indagine del tuo Tema Natale ”
Se vuoi scoprirla, ti aspetto alla lettura del tuo tema
Elvio
Chi Altri c’è nel Nostro Letto?
Come le esperienze dei nostri avi pesano sulla felicità in amore, e come liberarsi di esse
Alfred R. Austermann e Bettina Austermann
Compralo su il Giardino dei Libri
Il Coraggio di non Piacere
Liberati dal giudizio degli altri e trova l’autentica felicità
Ichiro Kishimi, Fumitake Koga
Compralo su il Giardino dei Libri
Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha – Settimo Volume € 16,00 |
Lascia un commento