Ciao e ben ritrovato, o ben ritrovata, su Spiragli di Luce, il blog che ti accompagna nella tua evoluzione.
Io sono Elvio e, oggi, desidero tornare su un argomento che, pur essendo ancora ignoto a tante persone, mi sta particolarmente a cuore.
Sto parlando delle Costellazioni Familiari e, in particolare, dei cosiddetti Ordini dell’Amore.
In questo Spiraglio ci occupiamo, del secondo ordine dell’amore che, come vedremo, ha a che fare con la gerarchia.
Questo principio, infatti, ci ricorda che esiste un ordine gerarchico all’interno delle famiglie e dei gruppi di cui facciamo parte.
“Aspetta, Elvio, ma di cosa stai parlando? ? Mi sto perdendo…”
Se hai la sensazione di perderti, non preoccuparti: sarà sufficiente, probabilmente, fare passo indietro e tornare a parlare delle basi del metodo delle Costellazioni Familiari e, appunto, degli Ordini dell’Amore.
Come nelle migliori storie a bivi, puoi operare una scelta
👉 Se senti di avere già le idee abbastanza chiare, “sorvola” pure le prossime righe e scorri al paragrafo successivo!
👉 Se, invece, vuoi fare un “ripasso”, prosegui nella lettura“
Costellazioni Familiari e Ordini dell’Amore
Bene, innanzitutto – ammettiamo per un attimo che tu sia su Spiragli di Luce per la prima volta…
…in tal caso, ti dirò semplicemente che il mio nome è Elvio, che sono un “ex-ingegnere” che si dedica alla musica e alla spiritualità, in tutte le sue forme , in particolare, all’Astrologia Evolutiva e alle Costellazioni Familiari.
Se volessi saperne ancora di più, trovi a fine Spiraglio un link per approfondire
Bene, ora che ci siamo presentati, ti presento anche le Costellazioni Familiari.
Si tratta di un metodo per sciogliere i nodi che non permettono di vivere a pieno la vita e lo fanno attraverso una rappresentazione che agisce, a livello semplice ma profondo, nell’immaginario e nell’inconscio.
Qui sotto trovi un articolo dedicato a presentare il metodo:
Leggi anche: “Costellazioni Familiari: cosa sono e come funzionano”
E gli “Ordini dell’Amore”?
Sono dei principi – puoi pensarli come delle “leggi” – che governano le relazioni umane.
? Quando li rispettiamo godiamo dei benefici di tale rispetto e sperimentiamo armonia nelle relazioni
? Quando, invece, non li rispettiamo, ci troviamo – ahimè – ad affrontare una serie di conseguenze.
Nella scorsa puntata abbiamo parlato del primo di questi principi, lo trovi qui sottto:
Il primo ordine dell’Amore – Appartenenza ed Esclusione
Adesso, finalmente, siamo pronti a iniziare ?
Il secondo ordine dell’Amore
Proprio come ti ho anticipato, il secondo ordine dell’amore è quello del “diritto a una giusta gerarchia”.
Lo formuliamo così:
“Tutti i membri di una famiglia, o di un sistema,
hanno diritto di occupare il proprio ordine gerarchico.
E sono maggiormente sereni, in pace, felici e realizzati
quando ciascuno occupa il posto che gli spetta.
Chi viene prima, ha la precedenza su chi viene dopo”.
Ho osservato una cosa: mentre le persone accettano all’unanimità il 1º ordine – Diritto di Appartenenza, questo fa emergere grandi resistenze.
Ciò è dovuto, in parte, all’istintiva repulsione che alcuni provano per la parola “gerarchia“.
Ancora di più, però, è a causa del fatto che veramente tante persone stanno sperimentando in prima persona un’inversione dell’ordine.
E, come credo saprai, mio caro lettore, o lettrice, riconoscere un proprio aspetto disfunzionale, non è mai semplice.
Ma come funziona l’inversione?
E cosa significa che uno viene prima dell’altro?
Facciamo alcuni esempi.
I genitori sono, ovviamente, più grandi dei figli: vengono prima e, dunque, hanno la precedenza.
Tanti bambini, però, si trovano ad assistere al dolore dei loro papà e delle loro mamme.
Oltre a sentirsi in colpa, quando non causa stessa di tale dolore, vivono anche un istintivo desiderio di “salvarli“.
Il piccolo vuole salvare il grande, e prende su di sé un dolore che non sa gestire.
Le conseguenze della violazione dell’ordine possono essere piuttosto gravi e coprono un arco che può andare dall’insoddisfazione cronica, passando per la depressione o per incontenibili scoppi di collera, fino ad arrivare a vere e proprie malattie.
Nella società attuale, questo ordine è costantemente violato, e le conseguenze di ciò sono, pertanto, più frequenti di quanto non si creda.
Altro esempio comune è quanto avviene tra fratelli.
I più piccoli, talvolta, sgomitano per avere privilegi che spettano ai più grandi, e questo atteggiamento viene consentito quando non persino incoraggiato dai genitori.
Quando questo accade, purtroppo, tutto il sistema inizia a soffrire.
“Ma in chi è impegnato in un percorso spirituale, questo non accade?”
Chi è impegnato in un percorso spirituale, spesso, è messo peggio degli altri.
Perché in tanti, non appena vivono una certa “quota” del loro risveglio, al posto di divenire grati e rispettosi nei confronti di chi li ha messi al mondo, iniziano a giudicarli, a condannarli e, talvolta, esigono di volergli fare da maestri.
Si assiste, spesso, al figlio che vuole insegnare a vivere al proprio genitore.
Quando mi accorgo che questa dinamica è in atto, ad esempio, durante un consulto evolutivo, cerco – con grande gradualità – di ricordare alla persona proprio l’esistenza del secondo ordine dell’amore e, dunque, a ridimensionare il suo ruolo, tornando a fare il piccolo.
Spesso, però, la via maestra per ottenere questo nuovo equilibrio, passa proprio per una costellazione familiare: è grazie al potere del rito, insisto in essa, che la persona può riprendersi il suo “giusto” ruolo di “piccolo”.
Amico, o amica che mi leggi: fare “il grande” quando sei più piccolo, non è solo faticoso, è una vera e propria ingiustizia che non ti meriti.
Rifletti su questo ?
Dunque, caro mio lettore, sono certo che, se da oggi, osserverai senza giudizio le situazioni che hai intorno, noterai tantissimi casi di inversione dell’ordine.
Detto questo, per oggi, noi abbiamo quasi finito.
Nella prossima puntata parleremo del 3º Ordine dell’Amore, che riguarda un tema altrettanto fondamentale: l’equilibrio tra il dare e l’avere.
Inoltre, come promesso, qui sotto trovi i link con gli approfondimenti di cui, via via, ti ho parlato.
Troverai anche alcuni libri che sono vere e proprie pietre miliari per comprendere l’universo delle Costellazioni Familiari.
Ti ricordo, come sempre, che se li acquisti cliccando sui link di questa pagina, una piccola percentuale del loro valore verrà versata per sostenere il blog e il mio lavoro.
È stato un piacere passare il tempo di questa lettura con te.
Io sono Elvio e ti mando un grande abbraccio, pieno di spiragli di luce
APPROFONDIMENTI CITATI ??
PRIMO ORDINE DELL’AMORE:
👉 Il primo ordine dell’Amore – Diritto di Appartenenza
TERZO ORDINE DELL’AMORE:
👉 Il terzo ordine dell’Amore – Diritto al giusto Equilibrio
SESSIONI DI COSTELLAZIONI FAMILIARI INDIVIDUALI
👉 Costellazioni Familiari Individuali Online
SEMINARIO ONLINE SULL’ALBERO GENEALOGICO
👉 Seminario “Le chiavi della nostra forza”
Lascia un commento